
Autunno in Cilento: visitare Marina di Camerota fuori stagione
20 Ottobre 2025Camerota è una delle località più affascinanti del Cilento, un luogo dove la natura incontaminata si intreccia con una storia millenaria. Tra il blu intenso del mare e la quiete dei borghi antichi, questo territorio conserva tracce preziose del suo passato, raccontate attraverso monumenti e testimonianze archeologiche. Per chi desidera conoscere l’anima autentica del Cilento, una tappa imperdibile è rappresentata dai suoi musei. Questi spazi custodiscono la memoria del tempo e permettono di compiere un vero e proprio viaggio nella storia di Camerota, dalle sue origini preistoriche fino alla vita marinara più recente.
Il Mutrac
Il Museo della Terracotta Riggiola Antica Campana è dedicato all’arte della terracotta e alla maiolica campana; ospita una collezione di circa 600 riggiole (piastrelle maiolicate) datate tra il XVII e il XX secolo, oltre a numerosi manufatti in terracotta come orci e giare usati storicamente per il trasporto e la conservazione di olio, vino e alimenti. Il percorso espositivo è organizzato attorno ai “Quattro Elementi” (aria, acqua, terra, fuoco), che raccontano il processo produttivo e il valore culturale di queste lavorazioni. Le riggiole esposte provengono soprattutto dalle tradizioni napoletane e vietresi e rappresentano esempi rari e ben conservati della maiolica campana.
L’ingresso al Mutrac è gratuito; il museo è aperto con orari stagionali (e può essere contattato per info e visite guidate. Una tappa consigliata per chi vuole approfondire la storia artigiana e popolare del territorio.
Il Museo degli Infreschi
Il Museo degli Infreschi rappresenta un affascinante viaggio nella storia marinara di Camerota. Situato nel cuore del borgo, il museo racconta l’anima più autentica del paese, fortemente legata al mare e alle sue tradizioni.
Le sale espositive custodiscono antichi strumenti da pesca, fotografie d’epoca e oggetti della vita quotidiana dei pescatori, offrendo ai visitatori uno sguardo concreto su un passato fatto di lavoro, sacrificio e passione. Un posto d’onore è riservato al porto naturale degli Infreschi, luogo simbolo della costa cilentana e scenario di leggende e storie che si intrecciano con la memoria collettiva del territorio.
Visitare il museo significa immergersi nel legame profondo tra Camerota e il suo mare e scoprire la flora e la fauna dell’Area Marina Protetta “Costa degli Infreschi e della Masseta”.
Il museo virtuale del Paleolitico
Nei pressi del porto turistico di Marina di Camerota è possibile visitare un piccolo ma interessantissimo museo: il Muvip. Questo museo virtuale, grazie a tecnologie digitali, permette di viaggiare nel tempo e nello spazio e di “visitare” la costa cilentana nell’epoca preistorica. Un’esperienza immersiva che consente di visualizzare le grotte di Marina di Camerota.




