
La spiaggia del Mingardo a Marina di Camerota
26 Settembre 2025Camerota è un luogo dove le tradizioni popolari continuano a vivere e a raccontare la storia di un intero territorio. Passeggiando tra i vicoli del borgo o visitando i mercatini, è possibile scoprire un mondo fatto di artigianato, usanze e prodotti locali che riflettono l’anima autentica del Cilento. La terracotta, i mercati estivi e le eccellenze enogastronomiche rappresentano solo alcune delle espressioni di un patrimonio culturale che arricchisce l’esperienza di chi sceglie Camerota come destinazione.
L’arte della terracotta
La lavorazione della terracotta è una delle tradizioni più antiche e radicate di Camerota. Questo artigianato affonda le sue origini in epoca remota, quando l’argilla locale veniva modellata per creare utensili di uso quotidiano e oggetti destinati alla vita domestica e rurale. Ancora oggi, grazie ad abili artigiani, detti cùnzari, è possibile trovare manufatti realizzati con tecniche tradizionali che si tramandano da generazioni: anfore, piatti, brocche e decorazioni che raccontano il legame profondo tra la comunità e la propria terra.
Ogni pezzo è unico e porta con sé un valore che va oltre l’aspetto estetico, diventando una testimonianza concreta della storia e dell’identità culturale di Camerota.
I mercatini artigianali ed enogastronomici
Durante l’estate, Marina di Camerota si anima grazie ai mercatini artigianali ed enogastronomici che animano le serate estive. Passeggiando tra le bancarelle, è possibile immergersi in un’atmosfera fatta di musica, profumi e colori, tra oggetti realizzati a mano e specialità culinarie locali. Questi mercatini rappresentano un’occasione unica per scoprire l’arte e la creatività degli artigiani del territorio, dal legno alla ceramica, dai tessuti alle decorazioni tradizionali.
Prodotti agroalimentari artigianali cilentani
Nei mercatini e nelle botteghe locali si possono degustare i prodotti tipici cilentani, frutto di antiche tradizioni contadine tramandate di generazione in generazione. Dall’olio di oliva alle specialità culinarie come la maracucciata, la ciambotta o i ciccimmaretati.
Il borgo di Camerota, dunque, permette di scoprire il fascino autentico delle tradizioni cilentane e di viaggiare nella storia e nell’identità del territorio. Camerota regala sempre esperienze uniche: il Residence 40° Parallelo è il punto di partenza ideale per scoprirle tutte.