
Oktoberfest a Marina di Camerota: due serate tra musica, birra e divertimento
17 Ottobre 2025Marina di Camerota è conosciuta per le sue spiagge incantevoli e per il mare cristallino. Tuttavia, nei mesi autunnali rivela un fascino diverso, più intimo e autentico. Lontano dal ritmo frenetico dell’estate, il borgo si riappropria della sua dimensione più vera, fatta di quiete, tradizioni e contatto diretto con la natura.
Le temperature ancora miti, i colori caldi del paesaggio e l’atmosfera rilassata rendono questo periodo perfetto per chi desidera scoprire il territorio cilentano con lentezza, tra passeggiate, sapori locali e panorami che restano impressi nella memoria.
Panorami e colori del Cilento in autunno
In autunno, il Cilento regala scorci di rara bellezza: i boschi si accendono di sfumature dorate, rosse e ambrate, mentre l’aria più fresca rende le passeggiate ancora più piacevoli. I sentieri che attraversano colline e vallate offrono panorami che spaziano dal verde della macchia mediterranea all’azzurro del mare. È la stagione ideale per scoprire il territorio in un’atmosfera più intima e silenziosa, lontano dal turismo estivo, immersi nella tranquillità e nei colori autentici del Cilento
I sentieri di Marina di Camerota
In autunno, i sentieri di Marina di Camerota si trasformano in percorsi ideali per chi ama la natura e il trekking. Le temperature più miti rendono perfette le passeggiate lungo la costa o tra le colline del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Tra i percorsi più suggestivi ci sono: il sentiero delle Torri, il sentiero del Mediterraneo e il sentiero delle quattro spiagge.
Da questi posti è possibile ammirare panorami mozzafiato sul mare e sulla macchia mediterranea, immersi in un’atmosfera di pace e silenzio.
Il borgo medievale di Camerota
Visitare il borgo medievale di Camerota permette di scoprire la sua anima più autentica. Le stradine del centro storico, le architetture in pietra e le antiche torri raccontano la lunga storia di questo affascinante paese cilentano. Senza l’affollamento estivo, si può passeggiare con calma tra i vicoli, visitare il Castello Marchesale e godersi la vista che abbraccia il mare e le colline circostanti. Un luogo dove storia, cultura e tradizione convivono in perfetta armonia.
I sapori del Cilento: enogastronomia e sagre autunnali
L’autunno è una stagione perfetta per gustare i prodotti tipici del Cilento. Olio nuovo, castagne, fichi bianchi, vino e formaggi locali animano sagre e feste di paese, dove la tradizione culinaria diventa protagonista. A Camerota e nei borghi vicini è possibile partecipare a eventi enogastronomici che celebrano i sapori autentici del territorio, tra ricette contadine e piatti della tradizione. Un’esperienza che unisce convivialità e scoperta, perfetta per chi vuole vivere il Cilento attraverso la sua cucina genuina.
La posizione strategica del Residence 40° Parallelo, a pochi passi dal mare e a breve distanza dal centro, consente di esplorare facilmente le attrazioni locali e i sentieri naturalistici.