Musei degli Infreschi
I musei di Camerota: un viaggio nella storia
24 Ottobre 2025
blue marina awards
Marina di Camerota trionfa ai Blue Marina Awards
14 Novembre 2025
Musei degli Infreschi
I musei di Camerota: un viaggio nella storia
24 Ottobre 2025
blue marina awards
Marina di Camerota trionfa ai Blue Marina Awards
14 Novembre 2025

Le sagre sono un’occasione unica per conoscere i sapori e le tradizioni del territorio. Nel Cilento ci sono molte sagre anche nella stagione autunnale ed invernale.  

Il Cilento non è solo una meta estiva fatta di spiagge e mare cristallino, ma una terra da vivere tutto l’anno, capace di sorprendere con la sua autenticità in ogni stagione. In autunno, i borghi si animano con sagre ed eventi che celebrano i prodotti della tradizione contadina, offrendo ai visitatori l’occasione di scoprire sapori genuini e antiche usanze locali. 

È un periodo perfetto per esplorare il territorio in tranquillità, tra colline dorate, profumi di cucina casereccia e un’atmosfera accogliente che racconta la vera essenza del Cilento. 

Le sagre cilentane di Novembre e Dicembre

Nel periodo autunnale, il Cilento si anima con numerose sagre che valorizzano i prodotti della terra e le tradizioni locali.

Tra gli appuntamenti più attesi c’è la Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco ad Acerno (8 e 9 novembre), dove si possono gustare caldarroste, funghi e piatti tipici immersi in un’atmosfera di festa. A Controne, nei fine settimana del 22-23 e 29-30 novembre, si celebra la rinomata Sagra del Fagiolo Bianco, una manifestazione che mette al centro uno dei legumi più pregiati del Cilento. Dal 6 all’8 dicembre, invece, Albanella ospita la Sagra dell’Olio d’Oliva, con degustazioni, mercatini e visite ai frantoi locali. 

Anche durante le festività natalizie il territorio offre eventi imperdibili, come “Olio, vino e fantasia” a Castel San Lorenzo, dedicato alle eccellenze enogastronomiche, e la Sagra del Cinghiale ad Altavilla Silentina (28-30 dicembre), dove tradizione e sapori autentici chiudono l’anno in grande stile.

Vivi il Cilento in autunno

Oltre alle sagre e agli eventi enogastronomici, l’autunno nel Cilento è un periodo ideale per vivere esperienze autentiche a contatto con la natura e la cultura locale. I sentieri del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni offrono percorsi perfetti per escursioni e trekking tra panorami mozzafiato, boschi colorati e viste sul mare. I borghi antichi invitano a passeggiare tra vicoli suggestivi e architetture storiche, mentre le degustazioni di prodotti tipici permettono di scoprire sapori genuini e tradizioni tramandate da generazioni. Per chi cerca relax, il litorale cilentano regala soggiorni tranquilli anche fuori stagione, con il mare che diventa cornice silenziosa di un territorio tutto da vivere.

Comments are closed.

Apri chat
Come posso aiutarti?
Ciao!
Come possiamo aiutarti?